Il Tribunale amministrativo federale conferma l’esistenza di accordi isolati sui prezzi nel settore del trasporto aereo, ma riduce le sanzioni pronunciate dalla Commissione della concorrenza. Esso annulla inoltre il divieto nei confronti delle compagnie aeree di scambiarsi informazioni al riguardo.
Un cittadino italiano si è ripetutamente reso colpevole di abusi sessuali su minorenni. Il Tribunale amministrativo federale conferma il divieto d’entrata della durata di 20 anni nei suoi confronti.
D’ora in poi il periodo di attesa di tre anni previsto per la concessione del ricongiungimento familiare alle persone ammesse provvisoriamente in Svizzera non potrà più essere imposto con rigore e in modo automatico. Il Tribunale amministrativo federale ha infatti deciso di conformare la sua giurisprudenza a una sentenza pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
L’entrata in vigore delle disposizioni del Codice penale svizzero, adottate a seguito dell’iniziativa popolare federale «per l’espulsione degli stranieri che commettono reati (Iniziativa espulsione)», ha modificato le competenze della Segreteria di Stato della migrazione in materia di divieto d’entrata. In una sentenza attuale il Tribunale amministrativo federale precisa queste competenze.
Nel 2014 una donna siriana incinta era stata respinta da Briga in Italia nonostante fosse sofferente. Il Corpo delle guardie di confine aveva omesso di chiamare un medico. Di conseguenza, il Tribunale amministrativo federale accorda alla donna un’indennità a titolo di riparazione.
Nell’ambito di una possibile esternalizzazione di dati in cloud pubblici, prevista dall’Amministrazione federale, un privato cittadino ha chiesto al Tribunale amministrativo federale di vietare la realizzazione del progetto e di adottare misure provvisionali.
Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso di TX Group contro l’aggiudicazione alla Società generale d'affissioni APG/SGA per l’utilizzazione delle superfici pubblicitarie delle FFS destinate a terzi.
Nel 2020 i canali televisivi di CH Media non hanno violato il divieto di fare propaganda politica prima delle votazioni. Questa è la conclusione a cui è giunto il Tribunale amministrativo federale nel valutare un video pubblicitario trasmesso in televisione.
Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso interposto da alcune associazioni ambientaliste contro l’approvazione del piano «N04 Neue Axenstrasse». Per la prima volta si pronuncia in merito all’applicabilità della Convenzione delle Alpi nell’ambito di un progetto infrastrutturale.
La procedura di costituzione dei collegi in seno al Tribunale amministrativo federale è stata fatta oggetto di critiche. Il tribunale procederà ora a una verifica del sistema di costituzione dei collegi giudicanti con il concorso di Daniela Thurnherr, professoressa dell’università di Basilea e giudice a tempo parziale. Il rapporto indipendente è atteso per metà gennaio 2023.
Se il termine regolamentare per i trasferimenti Dublino scade infruttuoso senza giustificazione, la Confederazione può rinunciare a versare i sussidi dovuti ai Cantoni.
Nel 2016 la Commissione della concorrenza ha inflitto a Swisscom, Cinetrade e Teleclub una multa di 71,8 milioni di franchi per comportamenti anticoncorrenziali nel settore della trasmissione in diretta di partite di calcio e di hockey su ghiaccio. In sostanza, il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso interposto contro questa decisione e conferma la sanzione.
La costituzione dei collegi giudicanti in seno al Tribunale amministrativo federale è oggetto di critiche. Il tribunale aveva già deciso di sottoporre il proprio sistema a verifica da parte di una persona specializzata ed indipendente. Ma si distanzia dalle critiche apparse mercoledì sui media.
Nell’edizione 17/2022, il settimanale Die Weltwoche muove gravi accuse nei confronti della segretaria generale del Tribunale amministrativo federale. La Commissione amministrativa prende le distanze da questo articolo di parte.
Il Tribunale amministrativo federale precisa la sua giurisprudenza sul carattere ragionevolmente esigibile dell’esecuzione dell’allontanamento verso la Grecia delle persone che beneficiano della protezione internazionale. Per le persone vulnerabili valgono d’ora in avanti criteri più severi.
Nell’ambito dei cosiddetti trasferimenti «take charge» ai sensi dell’accordo di Dublino, non è più necessario chiedere preliminarmente garanzie, neanche per le persone con importanti problemi di salute che non hanno ancora chiesto asilo in Italia. Il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato in tal senso in una sentenza di riferimento.
Secondo il Tribunale amministrativo federale, il licenziamento di una professoressa del Politecnico federale di Zurigo non è stato né abusivo né discriminatorio per motivi di genere. Tuttavia, dato che il licenziamento non è stato preceduto da un avvertimento, il tribunale accorda all’interessata un indennizzo corrispondente a otto mesi di stipendio.
Malgrado la pandemia di Covid-19 abbia segnato profondamente anche l’esercizio 2021, il Tribunale amministrativo federale è riuscito a diminuire il numero di casi pendenti.
Sull’alpe Lavaz, nell’estate 2021, i lupi hanno ucciso undici pecore. Ma siccome tre pecore sono state uccise al di fuori dell’area di pascolo protetta, il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione dell’Ufficio federale dell’ambiente di non lasciare abbattere tre giovani esemplari di lupo del branco di Stagias.
L’Ufficio federale dei trasporti ha determinato una zona riservata ad Arbedo-Castione per l’edificazione delle future officine FFS. Il Tribunale amministrativo federale constata il difetto di legittimazione dei ricorrenti e dichiara i ricorsi come inammissibili.
L’associazione «Digitale Gesellschaft» e una società svizzera d’informatica non sono legittimate ad agire in giudizio contro il bando di concorso per la nuova piattaforma giudiziaria «Justitia.Swiss». Pertanto, il Tribunale amministrativo federale non entra nel merito dei loro ricorsi.