Comunicati per la stampa 2020

11.12.2020

Caso Crypto: le domande di esportazione rimangono sospese

Diverse domande di autorizzazioni singole d’esportazione di moduli e apparecchi crittografici rimangono sospese fino alla chiusura delle relative indagini del Ministero pubblico della Confederazione. Il Tribunale amministrativo federale non entra nel merito dei ricorsi interposti da Crypto International SA e da TCG Legacy SA in liquidazione contro la sospensione.

10.12.2020

Il film del TAF vincitore a Cannes

Il film aziendale del Tribunale amministrativo federale ha conquistato la giuria del Festival del film economico di Cannes. La produzione ha ottenuto un Delfino d’argento nella categoria «Corporate Image Films».

13.11.2020

Stazione di Losanna: accordata la licenza di costruzione

Il Tribunale amministrativo federale respinge i due ricorsi interposti contro il progetto di ristrutturazione della stazione di Losanna. Lo sviluppo delle superfici commerciali rispetta il diritto e la volontà politica di sgravare le finanze federali. Inoltre, le emissioni foniche rispettano i limiti previsti dalla vigente normativa.

13.11.2020

Asilo: revoca dell’ammissione provvisoria

In una sentenza di principio, il Tribunale amministrativo federale stabilisce che in caso di revoca dell’ammissione provvisoria la Segreteria di Stato della migrazione deve sempre applicare il principio di proporzionalità. Constata inoltre che nel corso degli anni l’ammissione provvisoria ha subito considerevoli adeguamenti legislativi intesi a migliorare lo statuto delle persone ammesse a questo titolo.

29.10.2020

Statistiche dei procedimenti retti dalla nuova legge sull’asilo

A 18 mesi dall’entrata in vigore della revisione della legge sull’asilo, i tassi di liquidazione del Tribunale amministrativo federale risultano sostanzialmente identici a quelli registrati dopo il primo anno.

08.10.2020

Pensionati della Saurer: ricorso respinto

Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso di un gruppo di pensionati della Saurer. I pensionati chiedevano alla cassa pensioni del gruppo Saurer di poter partecipare alle eccedenze e di concedere loro maggiori diritti di codecisione.

18.09.2020

Avallato l’aumento della tensione elettrica sulla linea tra Bassecourt e Mühleberg

L’aumento di capacità previsto da Swissgrid per la linea dell’alta tensione tra Bassecourt e Mühleberg non viola la legislazione federale sulla protezione dell’ambiente e sulla costruzione di linee elettriche. Il Tribunale amministrativo federale conferma che i valori limite previsti dalla legge sono rispettati.

16.09.2020

Clorotalonil: approvate le misure cautelari

Con una decisione incidentale, il Tribunale amministrativo federale ordina all’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria di ritirare provvisoriamente alcune informazioni riguardanti la sostanza clorotalonil pubblicate sul suo sito web.

16.09.2020

Ridotta la sanzione inflitta a Lauber

Per una serie di violazioni dei doveri d’ufficio, l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione aveva inflitto al procuratore generale della Confederazione Michael Lauber una riduzione salariale dell’8 per cento per la durata di un anno. Il Tribunale amministrativo federale conferma ora in parte i rimproveri mossi a Lauber e riduce la sanzione di tre punti percentuali.

15.09.2020

Naturalizzazione negata

Nel 2018, la Segreteria di Stato della migrazione ha rifiutato la naturalizzazione ordinaria al figlio di un ex ministro del Kazakistan. Il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione negativa a causa dei procedimenti giudiziari ancora in corso nei suoi confronti.

16.07.2020

Assistenza amministrativa alla Francia: UBS non ha più la qualità di parte

L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha disconosciuto a giusta ragione a UBS la qualità di parte nelle procedure ancora pendenti concernenti una domanda di assistenza amministrativa presentata dalla Francia. Questa la conclusione a cui giunge il Tribunale amministrativo federale, che pertanto respinge il ricorso interposto da UBS.

09.07.2020

Procedure di asilo familiare eque

Con una sentenza di principio , il Tribunale amministrativo federale riconosce l’esistenza di una nuova circostanza particolare ostativa alla concessione dell’asilo familiare. Inoltre, stabilisce che il risultato dell’apprezzamento delle prove operato nel contesto di una procedura d’asilo a titolo originario già conclusa non può essere ...

18.06.2020

Asilo: triage nella procedura celere

Il Tribunale amministrativo federale accoglie il ricorso di un richiedente la cui domanda è stata trattata e decisa in procedura celere. Nonostante la complessità della fattispecie, la Segreteria di Stato della migrazione non aveva sottoposto il caso alla procedura ampliata, applicando quindi il termine di ricorso breve di sette giorni lavorativi invece del termine ordinario di 30 giorni di calendario.

05.06.2020

Avallato il trasferimento di un comandante delle guardie di confine

Verso la fine del 2018, il Comando del corpo delle guardie di confine aveva disposto il trasferimento ad altro luogo e funzione del comandante della regione IV. Il Tribunale amministrativo federale conferma la misura disciplinare inflitta.

30.04.2020

Il collocamento in un centro speciale della Confederazione non costituisce una privazione della libertà

Il Tribunale amministrativo federale reputa che l’attribuzione al Centro speciale di Les Verrières, decisa dalla Segreteria di Stato della migrazione, e le misure imposte dalla gestione del centro, non costituiscono una privazione della libertà...

16.04.2020

La sanzione inflitta a Musica Hug SA è ammissibile da un punto di vista economico

A causa di accordi sui prezzi nell’ambito del commercio di pianoforti, la Commissione federale della concorrenza aveva inflitto a Musica Hug SA una multa di 445 000 franchi. Il Tribunale amministrativo federale ritiene la sanzione proporzionata e respinge il ricorso del venditore di strumenti musicali.

27.03.2020

Funzionamento del tribunale durante la pandemia

A complemento del decreto del Consiglio federale, il Tribunale amministrativo federale ha disciplinato i termini ordinatori e la notificazione degli atti processuali. Il funzionamento della giustizia è garantito, in particolare grazie al telelavoro generalizzato.

23.03.2020

Rapporti di gestione 2019: Grande carico di lavoro e procedure più veloci

Comunicato stampa congiunto del Tribunale federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale amministrativo federale e del Tribunale federale dei brevetti in relazione ai rapporti di gestione 2019

23.03.2020

Asilo: il Tribunale amministrativo federale rispetta sostanzialmente i nuovi termini

Nel primo anno di applicazione della riveduta legge sull’asilo, il Tribunale amministrativo federale ha rispettato i termini di trattamento nel 70 per cento dei casi...

26.02.2020

Rilasciata la licenza di costruzione per il collegamento stradale Vigie-Gonin

Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso interposto contro il collegamento stradale Vigie-Gonin. La realizzazione di questo progetto, necessario per collocare la linea tranviaria t1 in corsia preferenziale sulla Rue de Genève, giustifica il dissodamento del «bosco» del Flon.

Contatto

Comunicazione

Contatto servizio stampa
Tel. + 41 58 465 29 86
medien@bvger.admin.ch 

 

 
 
 

Stampare contatto

https://www.bvger.ch/content/bvger/it/home/media/medienmitteilungen-2020.html