Corridoio della Segreteria generale

Il Segretariato generale

 

Il Segretariato generale predispone l’infrastruttura per il funzionamento del Tribunale e assiste le Corti fornendo numerose prestazioni scientifiche e amministrative, che mette a disposizione a prezzo di costo anche del Tribunale federale dei brevetti.

Il Segretariato generale si compone di cinque settori: Risorse umane, Finanze e servizi, Servizi scientifici, IT e Trasformazione nonché Servizio giuridico. Include inoltre la sorveglianza delle CFS, l’incaricato della protezione dei dati, della protezione delle informazioni e della trasparenza (IPDPIT), lo Stato maggiore/Assistenze (con il Servizio linguistico), la Comunicazione e la Cancelleria centrale/Centro di scansione. Un’ottantina di collaboratrici e collaboratori si occupano di un ventaglio di compiti altamente diversificati.

Responsabile del Segretariato generale

Sara Szabo è Segretaria generale del Tribunale amministrativo federale dal novembre 2023. I responsabili dei cinque settori specialistici e degli altri servizi gli sono subordinati. La segretaria generale assicura inoltre il coordinamento delle attività amministrative con gli altri tribunali della Confederazione e con l’Amministrazione federale. 

Nel suo ruolo di segretaria della Corte plenaria, della Conferenza dei presidenti e della Commissione amministrativa, la segretaria generale partecipa con voto consultivo alle sedute degli organi direttivi. È responsabile della preparazione degli affari e dell’attuazione delle decisioni. Insieme al presidente del tribunale difende gli affari degli organi direttivi dinanzi agli organi di vigilanza e alta vigilanza.

Sara Szabo
Sara Szabo

Segretaria generale

Settori e servizi di staff

  • Finanze e servizi

    Il settore Finanze e servizi è responsabile della pianificazione finanziaria, prepara i preventivi, tiene e presenta i conti, assicura il controlling e la gestione della qualità. Inoltre, si occupa della manutenzione dell'infrastruttura, garantisce i servizi di supporto interni e tiene conto degli elevati requisiti necessari in materia di sicurezza. Questi compiti sono ripartiti tra i sottosettori Servizio dell'immobile, Ricezione, Sicurezza ed Esercizio.

    Giovanni Urgesi
    Giovanni Urgesi

    Responsabile del settore Finanze e servizi

  • Risorse umane

    Il settore Risorse umane (RU) è responsabile di tutti i processi che riguardano il personale : pianificazione del personale necessario, reclutamento, gestione del personale, stipendi, sviluppo individuale e dell’organizzazione e gestione delle dimissioni. Grazie alla sua professionalità e al suo ampio ventaglio di competenze, il settore RH garantisce ai quadri e ai collaboratori il sostegno necessario per lo svolgimento dei loro compiti rispettivi e per il loro sviluppo.

    Evelyne Vucic
    Evelyne Vucic

    Responsabile delle risorse umane ad interim

  • Comunicazione

    L'unità Comunicazione gestisce la comunicazione con l'esterno e l'interno del tribunale. È responsabile in particolare delle pubbliche relazioni, dei rapporti con i media e della pubblicazione del rapporto di gestione, della rivista per i collaboratori, del sito Intranet e Internet e di tutte le pubblicazioni del Tribunale. La Comunicazione consiglia inoltre gli organi dirigenti nelle questioni strategiche e operative riguardanti la comunicazione d’impresa.

    Andreas Notter
    Andreas Notter

    Responsabile del communicazione

  • Servizio giuridico

    Il Servizio giuridico presta appoggio agli organi direttivi nelle questioni giuridiche. Inoltre, partecipa alle attività di legiferazione ed elabora pareri all’attenzione del Consiglio federale e del Parlamento. Il settore prepara anche documenti orientativi di carattere giuridico ed elabora atti normativi interni. Infine, rappresenta il tribunale in procedure di ricorso o di altra natura che esulano dalle competenze delle corti.

    Hannaleena Romano

    Resposabile del servicio giuridico & servizi di cancelleria

  • IT & Transformation

    Il settore IT e Trasformazione raggruppa i servizi informatici, lo sviluppo organizzativo e la digitalizzazione del tribunale. 

    La struttura informatica del tribunale è gestita in collaborazione con l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT). Il team del centro IT è responsabile, tra l’altro, della pianificazione e della strategia informatica, dell’acquisto di servizi IT (esterni e UFIT), della tecnica, della messa a disposizione dell’infrastruttura IT necessaria, della formazione e del perfezionamento per i software specifici del tribunale (ad es. software per la gestione degli affari o per l’attribuzione dei casi o per i forum online interni). Dirige altresì i progetti informatici. Del centro IT fa parte anche incaricato della sicurezza informatica (ISIU).

    Il team Trasformazione si occupa dello sviluppo organizzativo e strategico, della trasformazione digitale e della gestione dei processi. In particolare, è responsabile della progettazione, del coordinamento, della direzione e dell’implementazione del programma  eTAF e dell collegamento alla piattaforma di scambio Justitia 4.0.

    Peter Wildhaber

    Responsabile IT & Transformation

  • Servizi scientifici

    Il settore Servizi scientifici garantisce l’accesso alle informazioni fondamentali grazie alla biblioteca specializzata e al coordinamento strategico dell’informazione e mette a disposizione competenze tecniche in ambiti non scientifici quali l’economia aziendale, l’economia pubblica e le analisi dei paesi. I Servizi scientifici pubblicano le decisioni del TAF nella banca dati online e nella Raccolta ufficiale delle decisioni del Tribunale amministrativo federale (DTAF).

    Bernhard Fasel
    Bernhard Fasel

    Responsabile del Servizio Scientifico