Il Tribunale amministrativo federale (TAF) conferma una decisione delle Ferrovie federali svizzere FFS in un caso di molestia sessuale. Ammessa l’attribuzione di un’indennità di un mese di salario mediano, respinte ulteriori conclusioni, specialmente quelle tendenti ad un’indennità più elevata ed al versamento di ulteriori indennità per mobbing e torto morale.
Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso dell’associazione Anziane per il clima. Secondo la corte, esse non sono toccate più di chiunque altro dalle misure per il clima adottate dalla Confederazione.
Le Ferrovie federali svizzere devono garantire che ogni nuovo treno per il traffico a lunga percorrenza disponga di almeno una rampa d’ingresso con una pendenza non superiore al 15 per cento. Questo è il verdetto del Tribunale amministrativo federale.
Il Tribunale amministrativo federale respinge il ricorso interposto da Radio Central contro il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e della comunicazione. La radio privata chiedeva una concessione con partecipazione al canone.
Il Tribunale amministrativo federale ha respinto la domanda di rilascio di un permesso di dimora presentata da uno studente ceceno in considerazione del comportamento abusivo di quest’ultimo, volto a prolungare il proprio soggiorno in Svizzera.
Il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione con cui la Segreteria di Stato della migrazione aveva respinto per indegnità la doman-da d’asilo di un cittadino turco di etnia curda. In quanto presunto membro dell’organizzazione «Komalen Ciwan», segmento clandestino del PKK, l’interessato rappresenta un pericolo per la sicurezza interna o esterna del-la Svizzera.
Un’applicazione che serve alle utenti per determinare il proprio stato di fertilità interpretando i loro dati personali deve essere considerata un dispositivo medico e deve essere sottoposta ad una procedura di valutazione della conformità per poter essere commercializzata in Svizzera. Questa la decisione del Tribunale amministrativo federale.
Il Tribunale amministrativo federale ha confermato il decreto del Consiglio di Stato del Canton Zurigo concernente la fissazione di un numero minimo di casi per determinati interventi chirurgici. Il numero minimo di casi serve a garantire la qualità e potrà essere introdotto a partire dal 1° gennaio 2019.
Le società emittenti non sono legittimate a impugnare dinanzi al giudice la tariffa negoziata tra società responsabili della gestione dei diritti d’autore e associazioni di utenti per i servizi di televisione in differita...
Introdotto dal Consiglio federale nel 2015, il supplemento di sicurezza del 30 per cento sui contributi dovuti dai proprietari di impianti nucleari al Fondo di disattivazione e al Fondo di smaltimento rispetta il principio della legalità. Questa la conclusione del Tribunale amministrativo federale, che ha respinto il ricorso interposto contro il suddetto supplemento.
Il diritto al ricongiungimento familiare dedotto dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (CEDU) non si esaurisce qualora il minore che poteva avvalersene raggiunga la maggiore età durante la procedura. Questo allentamento della giurisprudenza, che tiene conto delle recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, ha pure implicazioni procedurali.
Una domanda di assistenza amministrativa presentata dal fisco francese sulla base di una lista contenente diverse migliaia di numeri di conto di persone con presunto domicilio fiscale in Francia non adempie le condizioni per richiedere l’assistenza amministrativa. Il Tribunale amministrativo federale ha stabilito che non può essere accordata alcuna assistenza amministrativa.
Il Tribunale amministrativo federale conferma in sostanza le sanzioni di diritto dei cartelli inflitte dalla Commissione della concorrenza nei confronti di alcune imprese di costruzione del Canton Argovia, riducendo tuttavia l’importo da circa 2,8 a circa 1,9 milioni di franchi. Le sentenze pronunciate chiariscono importanti questioni di principio, in particolare la valutazione, nell’ottica del diritto dei cartelli, di accordi nell’ambito delle gare d’appalto pubbliche e private.
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) conferma l’assenza di persecuzione collettiva del popolo mapuche del Cile ed esclude l’esistenza del rischio di persecuzione mirata contro la ricorrente.
Due banchieri privati chiedono alla Confederazione un risarcimento milionario. Rimproverano un comportamento illecito tanto al Ministero pubblico della Confederazione quanto all’autorità di vigilanza sulle banche. Il Tribunale amministrativo federale ha trasmesso parte delle richieste di risarcimento al Tribunale penale federale e per il resto ha respinto i ricorsi.
Richiedenti l'asilo eritrei respinti, possono anche essere rimandati in Eritrea, anche se rientrando corrono il rischio di essere richiamati nel Servizio nazionale. L'esecuzione dell'allontanamento è ammissibile e esigibile. Questo ritiene il Tribunale amministrativo federale in una sentenza del 10 luglio 2018.
Il «tabacco da masticare Odens 10 Extreme White» è un prodotto del tabacco destinato al consumo orale. Il Tribunale amministrativo federale ha statuito che, date le sue caratteristiche e le modalità di consumo, esso rientra nel campo d’applicazione del divieto d’importazione previsto dall’ordinanza sul tabacco.
L’Istituto federale della proprietà intellettuale ha imposto a giusta ragione alla società di gestione ProLitteris di recuperare in parte i supplementi di stipendio che aveva versato a tre membri della direzione. Così ha giudicato il Tribunale amministrativo federale.
Nel pomeriggio di martedì 15 maggio 2018, i giudici competenti del TAF hanno avuto modo di visitare uno dei nuovi treni a due piani delle FFS, fermo nella stazione di Romanshorn. Alla presenza di nove persone disabili, si sono quindi fatti un’idea dei motivi alla base del ricorso presentato contro i treni FV-Dosto.
La decisione della Posta di trasformare un ufficio postale in agenzia non può essere impugnata dinanzi al giudice. Nel caso specifico, il Tribunale amministrativo federale si è pronunciato su una vertenza riguardante l’ufficio postale del Comune di Balerna.