Nel 2017 l’Ufficio federale di polizia ha pronunciato un divieto d’entrata della durata di dieci anni nei confronti di un uomo che intratteneva contatti con membri del movimento salafista. Pur avendo riscontrato diversi vizi di procedura, il Tribunale amministrativo federale ...
Nel 2017 l’Ufficio federale di polizia aveva ordinato l’espulsione immediata e un divieto d’entrata della durata di 15 anni nei confronti di un simpatizzante dello «Stato Islamico». Il Tribunale amministrativo federale conferma le misure adottate.
Secondo il Tribunale amministrativo federale, l'ordinanza sulla radiotelevisione è, nel caso concreto, contraria alla Costituzione, nella misura in cui prevede solo sei categorie tariffarie per la definizione del canone per le imprese...
Nel 2016 l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari ha constatato che la Banca della Svizzera Italiana ha violato gravemente le disposizioni legali in materia di vigilanza e ha disposto una confisca di 95 milioni di franchi svizzeri...
Il sistema di Dublino offre il margine di manovra necessario affinché una famiglia non venga separata nel corso della procedura d’asilo, e questo anche qualora i membri della stessa famiglia presentino la loro domanda in due Paesi differenti...
Il Tribunale amministrativo federale annulla il divieto d’entrata in Svizzera pronunciato da fedpol nei confronti di un cittadino francese per sospetta radicalizzazione. Fedpol ha violato il diritto di accesso agli atti del ricorrente.
Il Tribunale amministrativo federale ha confermato le sanzioni inflitte dalla Commissione della concorrenza a cinque diffusori/distributori di libri in lingua francese attivi in Svizzera per aver ostacolato le importazioni parallele e ridotto le sanzioni inflitte ad altri quattro di loro. In totale le multe ammontano a circa 14,3 milioni di franchi svizzeri.
Le tariffe forfettarie per prestazioni ambulatoriali valide a livello nazionale devono essere approvate dal Consiglio federale. Questa è la decisione del Tribunale amministrativo federale, che conferma così la decisione del Consiglio di Stato del Canton Turgovia di non entrare nel merito di una domanda di approvazione di tariffe forfettarie nel settore della chirurgia oftalmologica.
Il Controllo federale delle finanze ha omesso di coinvolgere due persone interessate in un’inchiesta amministrativa sulle fideiussioni per la flotta marittima svizzera, violando in questo modo il loro diritto di essere sentite. Il Tribunale amministrativo federale ingiunge pertanto al Dipartimento federale dell’economia di cancellare dal rapporto finale sull’inchiesta tutti i punti che si riferiscono ai due ricorrenti.
Una centrale taxi di Zurigo che, oltre ad occuparsi di prenotare e procurare taxi, effettua anche trasporti di persone, è tenuta ad assicurare tutti i suoi dipendenti all’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni. Questa è la decisione del Tribunale amministrativo federale.
L’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione non può delegare a un perito esterno l’inchiesta disciplinare nel caso Lauber. Le decisioni rese da terzi sono nulle. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo federale.
I Cantoni di Basilea Città, Basilea Campagna e Zurigo non hanno diritto a percepire doppi versamenti dei sussidi di base per le loro università. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo federale.
Il Tribunale amministrativo federale ha deciso di garantire al traffico viaggiatori il numero di tracce necessarie a introdurre la cadenza semioraria sulla linea S 3 di Zurigo durante le ore di punta. Nel caso specifico, gli interessi del traffico viaggiatori prevalgono su quelli del traffico merci.
Il Tribunale amministrativo federale ha confermato il disconoscimento della qualità di rifugiato e la revoca dell’asilo a un ex-cittadino jugoslavo di origine kosovara in quanto le circostanze alla base del riconoscimento della qualità di rifugiato sono venute meno. L’insorgente può avvalersi della protezione dell’attuale Repubblica del Kosovo.
La raccolta di dati tramite app nell’ambito del programma bonus «Helsana+» non soddisfa le disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati. Lecito è però l’utilizzo dei dati acquisiti legalmente dalle persone che dispongono soltanto dell'assicurazione di base. Questo è il verdetto del Tribunale amministrativo federale.
Il Tribunale federale, il Tribunale penale federale, il Tribunale amministrativo federale e il Tribunale federale dei brevetti hanno presentato il 18 marzo 2019 a Losanna i rispettivi rapporti di gestione relativi all'anno 2018 nell'ambito di una conferenza stampa congiunta.
Il Tribunale amministrativo federale conclude che i fiori di canapa vengono utilizzati prevalentemente come tabacchi manufatti, e che pertanto sottostanno alla stessa imposta.
Il corso di recupero della EPFL di Losanna per gli studenti del primo anno non è arbitrario e non conduce ad una disparità di trattamento. Il Tribunale amministrativo federale accoglie il ricorso interposto dall'EPFL di Losanna contro la decisione della Commissione di ricorso che dava ragione a tre studenti.
Nel caso di Schafhausen im Emmental (BE), l'esercito avrebbe dovuto ritirare l'arma all’autore del reato. In relazione a una causa che verte sulla responsabilità dello Stato, il Tribunale amministrativo federale accoglie i ricorsi interposti da due assicuratori sociali.