Il Tribunale amministrativo federale precisa la sua giurisprudenza riguardante l’interesse degno di protezione a ottenere una decisione su una domanda di riconoscimento dell’apolidia. Il Tribunale accoglie nel merito il ricorso di un curdo di origini siriane la cui domanda era stata respinta dalla Segreteria di Stato della migrazione.
Dal 1° gennaio 2022, Vito Valenti e Kathrin Dietrich assumeranno le funzioni rispettivamente di presidente e di vicepresidente del Tribunale amministrativo federale.
Una riduzione della velocità nelle ore notturne sulla tratta più trafficata della rete autostradale svizzera costituirebbe una misura sproporzionata. Questa è la conclusione, insieme ad altre, cui giunge il Tribunale amministrativo federale in due sentenze.
Dopo la revoca del «decreto Salvini» da parte della Repubblica italiana, la Svizzera può di nuovo trasferire in Italia le famiglie con figli minorenni in applicazione della normativa Dublino. Così ha stabilito il Tribunale amministrativo federale in una sentenza di riferimento.
Con decisione incidentale il Tribunale amministrativo federale respinge la richiesta di Google volta al conferimento dell’effetto sospensivo al ricorso. L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica può pertanto concludere i contratti d’appalto per i servizi cloud pubblici con le ditte aggiudicatarie.
Il Tribunale amministrativo federale conferma le misure provvisionali ordinate dalla Commissione della concorrenza nei confronti di Swisscom. Nell’ambito dell’ampliamento della rete di fibre ottiche Swisscom è tenuta a rispettare gli standard attualmente in uso.
Il Tribunale amministrativo federale accoglie in larga misura i ricorsi interposti contro l’approvazione parziale del regolamento d’esercizio 2014 dell’aeroporto di Zurigo. L’impatto del rumore nelle ore serali e notturne non è stato correttamente mappato e ora dovrà essere rideterminato.
Il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione di non entrata nel merito con cui la Segreteria di Stato della migrazione ha liquidato una domanda di naturalizzazione agevolata presentata da un uomo in unione domestica registrata. Non di meno, il Tribunale constata come la non entrata nel merito violi il divieto di discriminazione consacrato dal diritto internazionale, da cui ...
Il Tribunale amministrativo federale ha fissato al 26 agosto 2026 la scadenza del divieto di entrata in Svizzera, Liechtenstein e nello spazio Schengen per Bulat Chagaev.
Nel 2015 la Commissione federale della concorrenza ha inflitto a Swisscom una sanzione di 7,9 milioni di franchi per abuso di posizione dominante nell’ambito di un pubblico concorso indetto dalla Posta. Il Tribunale amministrativo federale respinge in sostanza il ricorso interposto contro tale decisione, ma riduce l’importo della multa ad all’incirca 7,4 milioni di franchi.
Il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione dell’Ufficio federale della sanità pubblica di non entrare nel merito di una domanda presentata da 396 privati cittadini. Gli istanti hanno chiesto all’Ufficio federale di accertare che non erano obbligati ad indossare una mascherina facciale sui mezzi di trasporto pubblici.
Il Tribunale amministrativo federale conferma la revoca della cittadinanza svizzera di un cittadino binazionale turco-svizzero per aver organizzato azioni propagandistiche e proselitistiche a sostegno del gruppo terroristico “Jabhat Al-Nusra”. Inoltre, l’interessato ha facilitato a due combattenti (“foreign fighers”) l’accesso al territorio di guerra siro-iracheno. Secondo il Tribunale, la condotta del ricorrente è stata di grave pregiudizio agli interessi e alla buona reputazione della Svizzera.
Il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione dell’Ufficio federale di polizia di vietare per 20 anni l’entrata in Svizzera e nel Liechtenstein a un membro influente della ’ndrangheta. A giudizio del tribunale, il cittadino italiano costituisce una seria minaccia per la sicurezza interna ed esterna della Svizzera.
Il Tribunale amministrativo federale conferma la proroga del permesso di soggiorno concesso a una persona transgender cittadina Isole Mauritius per gravi motivi personali. Siccome il suo Paese d’origine non riconosce le persone transgender, il Tribunale ritiene segnatamente che il reinserimento della persona transgender interessata e i controlli medici sarebbero compromessi in caso di rimpatrio nelle Isole Mauritius.
A giusta ragione, l’Assicurazione contro i rischi delle esportazioni ha negato a una giornalista l’accesso a documenti ufficiali in virtù delle eccezioni previste dalla legge sulla trasparenza. Questo il verdetto del Tribunale amministrativo federale.
In due sentenze di riferimento, il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione mediante la quale Swissmedic classifica determinati rimedi per la tosse tra i preparati soggetti a prescrizione medica. I principi attivi contenuti in questi preparati rientrano tra le sostanze psicoattive. Secondo la riveduta normativa in materia di agenti terapeutici, gli stessi possono essere dispensati soltanto da un medico o da un farmacista.
Il Tribunale penale federale deve indennizzare una delle sue giudici per le spese di patrocinio da lei sostenute in seguito alla pubblicazione di un rapporto di vigilanza del Tribunale federale e a esternazioni del presidente del Tribunale federale. Questo il verdetto del Tribunale amministrativo federale.
Il Tribunale amministrativo federale conferma la decisione della Commissione federale delle comunicazioni e approva l’aggiudicazione della concessione supplementare per il DAB+ in Romandia a DABCOM SA. L’offerta presentata da questa impresa ha ottenuto la valutazione migliore quanto a pluralità mediatica ed efficienza economica.
Il Tribunale amministrativo federale conferma in sostanza la sanzione inflitta dalla Commissione della concorrenza a Naxoo SA per abuso di posizione dominante, ma riduce l’importo a circa 3,25 milioni di franchi.
Grazie all’estensione del telelavoro e a un’accelerazione della digitalizzazione, nel 2020 il Tribunale amministrativo federale ha liquidato, malgrado la pandemia, quasi lo stesso numero di casi di quelli introdotti: 6499 casi liquidati contro 6595 nuovi casi.