Il Tribunale amministrativo federale ha sede a San Gallo ed è il tribunale amministrativo generale della Confederazione. In quanto istituzione federale, giudica nelle tre lingue ufficiali, ossia in tedesco, francese e italiano. Esamina la legalità delle decisioni delle autorità amministrative federali e i ricorsi interposti contro alcuni decreti dei governi cantonali, ad esempio in materia di assicurazione malattie. I suoi oltre 400 collaboratori, i due terzi dei quali possiedono una formazione giuridica, provengono da tutte le regioni linguistiche della Svizzera.
Il Tribunale amministrativo federale si compone di sei corti e di un Segretariato generale. Il suo organo direttivo strategico è la Commissione amministrativa, alla cui testa siede il presidente del tribunale. Altri organi sono la Corte plenaria e la Conferenza dei presidenti di corte. L'attività giudiziaria è esercitata dalle corti e dalle camere.
Il Segretariato generale conta una settantina di collaboratori, che si occupano di approntare l’infrastruttura necessaria per il funzionamento del tribunale e coadiuvano le corti fornendo loro servizi scientifici e amministrativi. Esso è suddiviso in diversi settori specialistici: Finanze e servizi, Risorse umane, Informatica, Servizi scientifici, Servizio giuridico e Comunicazione.
Guidici
Il Tribunale amministrativo federale (TAF) conta 65 posti a tempo pieno per i giudici, ma è possibile anche lavorare a tempo parziale. Ogni giudice gestisce un team formato da due a quattro cancellieri. Con i suoi oltre 400 collaboratori, il TAF è il più grande tribunale della Confederazione. I suoi giudici sono eletti dall’Assemblea federale plenaria, la quale, oltre a considerare le competenze professionali e sociali, veglia anche a una composizione equilibrata a livello di lingue, appartenenza partitica e regione di provenienza.
I giudici sono assegnati a una delle sei corti, i cui compiti sono suddivisi per materia. Sono responsabili del corretto svolgimento delle procedure di ricorso e di prima istanza e della pronuncia delle sentenze. La procedura è condotta dal giudice incaricato dell’istruzione, il quale si occupa di acquisire i mezzi di prova e di sentire (generalmente per iscritto) entrambe le parti sui rispettivi controargomenti. Nei casi giudicati in collegio a tre o a cinque, gli altri giudici assumono il ruolo di membri del collegio giudicante.
Il collegio giudicante, ossia il o i giudici che giudicano una causa, è designato con l’ausilio di un software. La procedura di designazione comprende una componente automatica e una manuale. Di regola il collegio giudicante si compone di tre giudici. Alcune cause sono evase da un giudice unico, se del caso con l’approvazione di un secondo giudice (in materia d’asilo), altre da un collegio di cinque giudici.
Oltre al giudice istruttore, partecipano al processo decisionale anche gli altri membri del collegio giudicante (in genere altri due giudici) e un cancelliere con voto consultivo. Il collegio valuta le allegazioni delle parti, i fatti e i mezzi di prova nel quadro delle disposizioni applicabili, ponderandoli in relazione alla questione litigiosa sottoposta al tribunale ai fini del giudizio. La sentenza emanata per iscritto è redatta da un cancelliere sotto la responsabilità del giudice istruttore.
Sentenze
I cancellieri sono il gruppo professionale più cospicuo in seno al Tribunale amministrativo federale. Il loro compito principale consiste nel redigere le sentenze scritte sotto la responsabilità di un giudice istruttore. Inoltre, partecipano all’istruzione delle cause e quindi alla conduzione del procedimento. Hanno voto consultivo nel processo decisionale e durante i dibattimenti redigono il verbale.
Il progetto di sentenza, elaborato dal giudice istruttore insieme al cancelliere, è trasmesso per via di circolazione agli altri membri del collegio giudicante, ossia al secondo e al terzo giudice. Se tutti sono d’accordo, il caso viene evaso come previsto dal progetto. In caso contrario, il progetto circola una seconda volta, oppure si tiene una deliberazione pubblica, a richiesta di parte o per ordine della corte. Nell’ambito di questa deliberazione, che si tiene in collegio a cinque, vengono presentate le diverse posizioni, e in seguito la sentenza è pronunciata dal collegio a maggioranza dei voti.
Il Tribunale amministrativo federale pronuncia annualmente circa 7500 sentenze, che vengono emanate in una delle lingue ufficiali, ossia in tedesco, francese o italiano, e non vengono tradotte in altre lingue. Il tribunale pubblica le decisioni di merito, cioè le sentenze materiali, nella propria banca dati delle sentenze, accessibile nel suo sito web. Le decisioni di carattere formale, vale a dire di natura procedurale, vengono pubblicate soltanto se hanno una rilevanza per il pubblico. Una decisione di natura procedurale può essere pronunciata ad esempio se il ricorrente non è legittimato a ricorrere, non ha pagato l’anticipo dei costi richiesto o il termine di ricorso è scaduto.
In linea di principio, le sentenze del Tribunale amministrativo federale (TAF) possono essere impugnate dinanzi al Tribunale federale di Losanna. In talune materie, come ad esempio in materia di asilo, le decisioni del TAF sono definitive. Le sentenze in materia di asilo rappresentano la parte più cospicua delle circa 7500 sentenze che il TAF pronuncia annualmente.
Procedura
Gli atti destinati al Tribunale amministrativo federale devono essere trasmessi in forma scritta, per posta o per via elettronica. I ricorsi devono essere firmati e accompagnati dalla decisione impugnata. Gli atti elettronici possono essere inoltrati tramite una delle piattaforme di trasmissione riconosciute. Di principio è possibile invocare la violazione del diritto federale, compresi l’eccesso e l’abuso del potere di apprezzamento, l’accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti e l’inadeguatezza.
Dinanzi al Tribunale amministrativo federale non vi è patrocinio obbligatorio. In linea di principio, le parti possono agire personalmente, farsi rappresentare da un giurista con o senza brevetto di avvocato o persino da un profano.
Di principio, le procedure dinanzi al Tribunale amministrativo federale sono a pagamento. In genere i costi sono addossati alla parte soccombente. A copertura delle spese processuali, può essere riscosso un anticipo dei costi. In determinate circostanze le parti hanno diritto al gratuito patrocinio. La decisione in merito al gratuito patrocinio viene presa solitamente all’inizio della procedura mediante decisione incidentale.
La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale si svolge per iscritto e la sua durata varia a seconda del caso concreto e della materia. Il termine di evasione può spaziare da pochi giorni, ad esempio per le decisioni di non entrata nel merito, a diversi anni, ad esempio in materia di concorrenza.
Informazioni complementari
Le decisioni di merito del Tribunale amministrativo federale sono pubblicate nella banca dati delle sentenze sul sito web. Le decisioni formali sono pubblicate soltanto se hanno una rilevanza per il pubblico.
Le DTAF sono le sentenze pubblicate nella raccolta ufficiale delle decisioni del Tribunale amministrativo federale. Esse vengono pubblicate in Internet a cura della Commissione di redazione, dopo la loro emanazione. La raccolta è suddivisa nelle seguenti materie: I. Cittadino e Stato, Diritto amministrativo e procedurale generale; II. Lavori pubblici, Trasporti, Energia, Comunicazioni; III. Diritto fiscale; IV. Diritto economico e finanziario, Formazione e Scienza; V. Sanità, Sicurezza sociale; VI. Asilo; VII. Diritto degli stranieri, Cittadinanza. Le DTAF sono disponibili in abbonamento mediante newsletter oppure come raccolta annuale.
Per avere una buona idea generale è possibile visionare il video di presentazione del tribunale e consultare le pubblicazioni, ad esempio l’opuscolo sul tribunale e il rapporto di gestione, scaricabili dal sito web. Le pubblicazioni sono disponibili su richiesta anche in forma cartacea, in tedesco, francese, italiano e in parte anche in inglese. I giornalisti possono rivolgersi al Servizio stampa gestito dal settore specialistico Comunicazione del tribunale. Domande di carattere generale possono essere poste con l’ausilio del modulo di contatto disponibile in Internet sulla homepage del tribunale. Il tribunale non fornisce servizi di consulenza legale.
Gruppi di almeno dieci persone possono partecipare a una visita guidata del Tribunale amministrativo federale. Le visite guidate possono essere organizzate in tedesco, francese, italiano e inglese, da lunedì a venerdì tra le ore 09.00 e le ore 17.30. La visita dura all’incirca un’ora e mezza.