Pendenze ulteriormente ridotte

Per la seconda volta di seguito, nel 2022 il Tribunale amministrativo federale ha ridotto il numero di procedure pendenti. La durata media delle procedure è altresì scesa a 9.3 mesi.

13.03.2023

Condividere
Foto: Keystone
Foto: Keystone

Nell’anno in rassegna, la mole di lavoro del Tribunale amministrativo federale è leggermente aumentata. In totale sono stati introdotti 6106 nuovi casi (2021: 5708), mentre quelli ripresi dal 2021 sono stati 5264. Il tribunale ha liquidato 6442 cause (2021: 5977) ed è dunque riuscito a ridurre di 336 casi il numero di affari pendenti. La durata media delle procedure è stata pari a 283 giorni (2021: 306). Dato il forte aumento dei ricorsi in materia d’asilo, non può essere garantita la trattazione degli stessi secondo i termini previsti dalla legge con le attuali risorse in personale.

Per quanto riguarda la composizione dei collegi giudicanti (modalità di costituzione dei collegi), il tribunale ha ulteriormente sviluppato il proprio sistema. In particolare, dal 1° gennaio 2022 è stato introdotto un nuovo controlling sulla composizione dei collegi giudicanti a livello del tribunale. A inizio dicembre, la Corte plenaria ha peraltro adottato una modifica del regolamento del tribunale, nel quale sono riportati i criteri per la costituzione dei collegi giudicanti. La modifica del regolamento sarà pubblicata nel 2023 nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Alla luce delle esperienze maturate durante la pandemia di COVID-19, la Corte plenaria ha adottato una nuova direttiva sul lavoro mobile per i giudici e ha adattato quella già esistente per i collaboratori.

Contatto

Rocco Maglio
Rocco Maglio

Addetto stampa